Canali Minisiti ECM

Sla, possibile aumento del rischio con attività fisica intensa

Neurologia Redazione DottNet | 24/04/2018 20:00

Nuovo tassello per capire la malattia che colpisce tanti sportivi

Sulle cause scatenanti della Sla il mistero è fitto, ma la presenza di molti sportivi, da Borgonovo a Signorini allo stesso Lou Gerhig, con cui viene identificata spesso la malattia, ha sempre fatto pensare che tra i 'sospetti' ci fosse qualcosa di legato a questo tipo di esercizio fisico non amatoriale. Uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, che conferma questi sospetti, punta il dito proprio sull'attività fisica intensa, che in sospetti predisposti aumenta il rischio di avere una diagnosi della malattia.    Per testare la teoria un gruppo di ricercatori coordinati dall'università di Utrecht, di cui fanno parte anche alcuni italiani, hanno confrontato gli stili di vita di 1557 adulti in Irlanda, Italia e Olanda a cui era stata diagnosticata la malattia con quelli di 2922 individui che invece non la avevano.  

Rispetto ad una persona che fa un'attività fisica media l'aumento di rischio è risultato del 6%, mentre il rischio è maggiore tra i più attivi del 26% rispetto ai meno attivi. Il rischio assoluto, sottolineano gli autori, rimane comunque molto basso, e lo studio non dimostra una relazione di causa ed effetto ma solo una associazione.    "L'esercizio potrebbe avere qualche effetto neurotossico in persone con una predisposizione genetica - affermano gli autori -. Questo potrebbe essere dovuto allo stress ossidativo e all'infiammazione a cui è sottoposto il corpo, o a cambiamenti nella chimica del corpo che sono tossici per le cellule nervose.  

pubblicità

E' anche possibile che le persone che si allenano regolarmente siano più esposte ad agenti ambientali rispetto a chi è sedentario". Nello studio, sottolinea Ettore Beghi dell'Istituto Mario Negri di Milano, uno degli autori dell'articolo, il rischio è stato correlato anche con una variante genetica particolare che è ormai assodato sia legata alla Sla. "L'esordio della malattia deriva dalla combinazione di più fattori, ambientali e genetici - spiega l'esperto -, di per sé ovviamente l'attività sportiva non fa male, ma a certi livelli se si è predisposti potrebbe comportare un aumento del rischio. Ricordiamo però che a livello assoluto il rischio resta basso, se normalmente ci sono due casi ogni 100mila abitanti fra quelli che fanno attività intensa saranno 2,2 al massimo, rimane un evento molto raro".   Il risultato, sottolinea Beghi, suggerisce però di ampliare gli studi sugli sportivi. "Noi stiamo lavorando per cercare di analizzare un ampio gruppo di calciatori professionisti, e verificare l'incidenza non solo di Sla ma di tutte le malattie neurodegenerative - spiega -. Una prima parte della ricerca è conclusa, ma ora siamo bloccati e stiamo cercando i fondi per poterla proseguire".

fonte: Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"